Altre notizie da questa sezione
Più letti
Quello che accadde a Soncino il 25 aprile 1945
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
Il papà di una lettrice Colpito da ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
È un ingrediente molto sottovalutato in cucina, ma rappresenta una sorprendente risorsa: stiamo parlando dell’acquafaba, ovvero la semplice acqua di cottura dei legumi, tipicamente ceci o fagioli. Lo sapete che si può montare?
Quest’acqua magica, "scoperta" dallo chef francese Joel Roessel, è un ottimo sostituto delle uova con cui realizzare formidabili dolci ideali per chi mangia vegano, chi soffre di intolleranze o allergie o, semplicemente, chi preferisce un prodotto più leggero delle uova.
Come si prepara l’acquafaba
Per realizzare l’acquafaba si consiglia di usare l’acqua di governo dei ceci o dei fagioli (bianchi, rossi o neri) già pronti, che è molto ricca di saponine e proteine.
Il passo successivo è quello di montarla con le fruste elettriche proprio come si farebbe con gli albumi: non a caso con l’acquafaba si possono realizzare deliziose meringhe!
Bisogna continuare a montare il liquido finché la sua consistenza non risulta spumosa: solitamente occorrono 10 minuti. Per smorzare il gusto dei ceci si può aggiungere qualche goccia di succo di limone.
Tre modi per montare l’acquafaba
L’acquafaba si può montare seguendo tre modalità.
A neve leggera: si deve montare per circa 4 minuti con le fruste elettriche a bassa velocità. La sua consistenza sarà più leggera.
A neve media: bisogna montare con le fruste per 10 minuti a velocità medio-alta per ottenere una consistenza più corposa.
A neve ferma: si monta per minimo 15 minuti, aggiungendo 2 cucchiai di zucchero semolato. Si otterrà un composto molto denso.
Si possono realizzare delle meringhe completamente vegane, per esempio, oppure sostituire le uova in parte o totalmente all’interno della ricetta che le prevede. Per ogni uovo da omettere andranno aggiunti 3 cucchiai di aquafaba da montare poco prima di aggiungerla all’impasto.
L’aquafaba è ottima anche come base per mousse, creme, gelati e maionese perché può essere aromatizzata in mille modi diversi. In generale, potremmo dire che l’aquafaba rappresenta un valido sostituto in tutti i dolci che prevedono l’utilizzo di albumi montati come la pavlova, il torrone, ma anche macarons, marzapane e marshmallow.
E le preparazioni salate? Si possono realizzare frittate e omelette vegane, aggiungendo 3-4 cucchiai di aquafaba già montata che darà una consistenza morbidissima e irresistibile.
14 Dicembre 2017
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia