Grande opera a rischio, Pizzetti garantisce: 'Il raddoppio si farà'
Altre notizie da questa sezione
Grande opera a rischio, Pizzetti garantisce: 'Il raddoppio si farà'
Più letti
Quello che accadde a Soncino il 25 aprile 1945
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
Il papà di una lettrice Colpito da ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
SAN GIOVANNI IN CROCE
La piazzola ecologia di San Giovanni in Croce
SAN GIOVANNI IN CROCE – A nuovo la piazzola ecologia di San Giovanni. La struttura da qualche tempo è diventata la piazzola dell'Unione Palvareta Nova e dunque dei Comuni di Solaro Rainerio, San Martino del Lago e Voltido. Per far si che diventi intercomunale (le piazzole degli altri tre paesi sono state già chiuse) il centro dovrà essere ampliato e adeguato incrementando anche le tipologie di rifiuti urbani che può ricevere. L’Unione diventerà titolare di tutte le funzioni per l’espletamento del servizio mentre rimarranno invece a carico dei Comuni le funzioni inerenti al recupero delle contribuzioni da parte dei cittadini. “Per poter eseguire i lavori – ha spiegato il sindaco Pierguido Asinari durante l'ultimo consiglio comunale - verrà stilato un progetto per partecipare ad un bando regionale Frisl relativo appunto ai centri di raccolta comunali. Il costo complessivo è pari a 165mila e 270 euro”. Di questi il 70% potranno arrivare dalla Regione, 57mila euro circa a fondo perduto e altrettanti con rimborso ventennale a tasso zero. Il restante 30% (49mila e 500 euro) invece sarà a carico dei Comuni. La quota a carico dei quattro enti sarà proporzionale al numero di abitanti San Giovanni 53mila euro, Solarolo 29mila euro, San Martino 13mila e Voltido 11 mila. Anche i costi di gestione del servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta e del Centro di Raccolta andranno ripartiti tra i Comuni convenzionati in maniera proporzionale al numero di abitanti.
27 Febbraio 2013
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia