Più letti
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
La storia del regno d'Italia raccontata dai francobolli
Certi medici ci pensino La demenza ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA
CREMONA - Offerta universitaria ampliata ed inserita nelle linee di sviluppo riguardanti economia digitale, agroalimentare, musica e suono. Un atto importante per la città ed il territorio. E’ stata redatta una nuova convenzione tra il Comune di Cremona e il Politecnico di Milano sul Polo Territoriale di Cremona, già approvata dalla Giunta, esaminata oggi dalla Commissione consiliare Sviluppo, Lavoro, Istruzione presieduta dal Consigliere Santo Canale e in votazione al prossimo Consiglio comunale.
Nella convenzione il Politecnico garantisce la permanenza in città della sue sede per almeno i prossimi dieci anni, dentro ad un progetto ampio e strutturato che consiste nella valorizzazione e nell’ampliamento dell’offerta formativa e di ricerca sempre più legata alle linee di sviluppo del territorio, come dimostra l'avvio a Cremona dall'anno accademico 2018/19 di un corso di laurea magistrale denominato Music and Acoustics Engineering. Questo è il primo corso di laurea del genere in Italia ed è uno dei corsi più completi sulle tecnologie musicali e l'acustica musicale del mondo. Sarà suddiviso in due percorsi, uno in Music Engineering ed uno in Acoustic Engineering, con 120 crediti interamente dedicati alla musica, all'audio e all'acustica. Il corso di laurea Magistrale è l'evoluzione dei due percorsi di Musical acoustics nei corsi di Computer Science and Engineering and Telecommunication Enguneering del Politecnico di Milano e li sostituisce completamente.
Il Comune di Cremona, da parte sua, ha previsto di dare un contributo annuale al Politecnico pari a 54mila euro (540mila euro in dieci anni). Questo finanziamento è parte di un finanziamento complessivo di 71mila euro, di cui 17mila saranno destinati a mantenere il contributo ad Acsu, Associazione cremonese studi universitari fondata nel 2002, che sostiene i corsi di laurea del Politecnico attraverso una specifica convenzione triennale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO
16 Marzo 2018
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia