Altre notizie da questa sezione
Più letti
La storia del regno d'Italia raccontata dai francobolli
I ragazzi cremonesi del C.S.I.R.
"Delirio e follia" a Belgrado: rivogliono Trieste
E' partita la campagna contro la poliomielite
Berlusconi alle consultazioni Il ...
Blog
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Simone Marcocchi
Immortal: Unchained - anteprima
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
BOZZOLO
L'assessore Lodovico Fornasari e l'agente Giorgio Bellafemina
di Pierluigi Cremona
BOZZOLO – Verbali in aumento per gli agenti della Polizia Locale di Bozzolo. Ieri mattina l'assessore alla Sicurezza Lodovico Fornasari, affiancato dall'agente Giorgio Bellafemina (l'altro vigile Vincenzo Ruocco era assente perché in ferie), ha presentato l'attività della Polizia locale del 2012. Nell'arco dell'anno sono state fatte 536 multe, undici in più del 2011 mentre l'importo accertato è passato da 75mila euro a 91mila e 200 euro. “L'aumento delle somme – precisa Fornasari – è dovuto al controllo a 360 gradi di tutto il territorio comunale anche perché è stato tolto ai due vigili il compito di notifica degli atti anche perché non era di loro competenza. Da notare che ben 119 automobilisti sono stati sanzionati per eccesso di velocità”. Giro di vite anche sull'uso del cellulare alla guida, abitudine che è costata una multa a 39 persone. Complessivamente sono state sospese 18 patenti mentre una è stata revocata. I punti decurtati, che interessano 223 sanzioni, sono stati 967 (409 punti per eccesso di velocità, la sanzione più 'mangiapunti') di cui 60 a persone neopatentate. Fornasari sottolinea anche l'aumento di persone che circolano “con mezzi non revisionati (29 verbali) o con l'assicurazione scaduta (15 verbali), in un caso l'auto non era assicurata da due anni. Sono stati inoltre effettuati controlli sui cronotachigrafi dei mezzi pesanti con la verifica della massa e del rispetto delle ore di guida e di riposo. Il controllo delle residenze viene fatto settimanalmente, ne sono state negate 8 e da alcuni controlli sono state scoperte persone che avevano assegnato un alloggio Aler ma formalmente non vi abitavano. L'appartamento è stato così riassegnato ad altre famiglie”. Tra le vie con gli automobilisti più indisciplinati la ex statale 10 Cremona Mantova (124 multe), via Giuseppina (83 multe dove a marzo verranno effettuati controlli col telelaser) e via XXV aprile (49 multe).
13 Febbraio 2013
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia