Altre notizie da questa sezione
Più letti
La storia del regno d'Italia raccontata dai francobolli
I ragazzi cremonesi del C.S.I.R.
"Delirio e follia" a Belgrado: rivogliono Trieste
E' partita la campagna contro la poliomielite
Berlusconi alle consultazioni Il ...
Blog
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Simone Marcocchi
Immortal: Unchained - anteprima
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CASALMAGGIORE
CASALMAGGIORE - Come da attese della vigilia, è stata una serata non priva di tensioni quella che si è tenuta giovedì 20 aprile all’Auditorium Santa Croce — su iniziativa del gruppo civico ‘Il Listone - la comunità che dialoga’ — con al centro la Fondazione ‘Conte Carlo Busi’. Il dibattito ha visto contrapposti, in particolare, il presidente della Fondazione Franco Vacchelli e i segretari generali di Cgil-Fp, Cisl-Fp e Fpl-Uil Sabrina Negri, Roberto Dusi e Fulvio Corbari, parti attualmente contrapposte nella vertenza sulla questione dei contratti Uneba per i nuovi assunti, contestata duramente dai sindacati (che hanno proclamato lo stato di agitazione). Il primo ha ricordato che «16 rsa su 23 in provincia li hanno adottati, dopo che anche le confederazioni nazionali dei sindacati li hanno sottoscritti», e ha detto che si è trattato di una scelta «sofferta ma ponderata». I secondi hanno ribadito di ritenere tali contratti inadeguati perché non riconoscono economicamente e in termini di diritti le professionalità degli assunti, facendo differenze tra chi ha le stesse mansioni, e hanno lamentato un «approccio inaccettabile» da parte del presidente, accusato di creare un «clima conflttuale». Insomma, muro contro muro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO
21 Aprile 2017
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia