Altre notizie da questa sezione
Più letti
I bambini prime vittime I pensieri ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Il teatro come antidoto al bullismo: un'opportunità poco sfruttata
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
PIADENA
A seguire, il rendiconto completo della giornata.
L’hanno chiamato ‘Rebuilding Mantua’, ricostruire Mantova. E’ il service Rotary a favore di Palazzo Ducale che è stato presentato nella reggia gonzaghesca. I Rotary Club Milano Fiera, capofila del progetto, quello francese di Besançon, e altri otto Rotary Club mantovani (Mantova, Mantova Castelli, Mantova San Giorgio, Castiglione delle Stiviere e Alto Mantovano, Mantova Postumia, Andes di Virgilio Curtatone, Gonzaga-Suzzara, Piadena Oglio Chiese) hanno infatti finanziato la ristrutturazione della sala delle Maschere e della Sala Imperiale all’interno dell’appartamento della Rustica a Palazzo Ducale, chiuse al pubblico da anni. I due locali, in condizioni di forte degrado prima del restauro, non hanno avuto vita facile. La Sala delle Maschere e quella Imperiale, di origine cinquecentesca e destinate ad ospitare le collezioni private più preziose dei Gonzaga, agli inizi del Novecento vennero trasformate in un unico ambiente con la demolizione delle pareti esistenti, che furono sostitute da colonne di marmo, e di gran parte degli elementi decorativi. Durante la Prima Guerra Mondiale, poi, l’appartamento della Rustica venne occupato dalle truppe americane che costruiscono nel cortiletto rettangolare un gruppo di latrine. Nel 1951 l’appartamento subì i danni dell’alluvione che sconvolse la città, cui seguirono lavori di consolidamento strutturale piuttosto grossolani: un intervento, realizzato dal Provveditorato ai Lavori Pubblici e probabilmente effettuato da muratori, che portò all’inserimento di ganci metallici anche in corrispondenza di alcune scene dipinte.
Ciascuna sala è stata affidata ad una diversa ditta di restauro: la restauratrice Chiara Ceriotti del ‘Consorzio Arkè’ di Roma si è occupata del recupero della sala delle Maschere, mentre la dottoressa Elisabetta Garilli, della ditta ‘Restauratori Associati’ di Mantova ha eseguito i lavori della sala Imperiale. “Siamo soddisfatti e orgogliosi di vedere con i nostri occhi il risultato del restauro e felici per la prossima riapertura al pubblico delle sale – afferma Rendina – magnifico. E’ stato un onore per noi partecipare con il service Rebuilding Mantua al recupero di questo gioiello artistico. Questa è una situazione emblematica di come una associazione internazione qual è il Rotary possa essere di aiuto alla comunità in cui vive”.
“Il service dei Rotary si colloca all’interno di una strategia culturale nuova, che vede i privati farsi protagonisti di interventi di ristrutturazione che rappresentano anche un volano per la promozione turistica della città” ha dichiarato la Soprintendente, che nel corso della giornata ha anche ricevuto dai club la massima onorificenza rotariana ‘Paul Harrys Fellow’.
La giornata, che ha visto la partecipazione di quasi 200 ospiti, tra cui il Prefetto Ruffo e consorte e l’assessore del Comune di Mantova Cavarocchi, è poi proseguita con pranzo a buffet ad opera della ditta Vanilla catering nel Cortile d’Onore di Palazzo Ducale.
Ma l’attenzione del club milanese non si ferma qui. Il Milano Fiera ha infatti finanziato uno stage in Palazzo Ducale per cinque studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera per apprendere le arti del restauro, che saranno nella residenza gonzaghesca dal 19 al 26 giugno. Inoltre il Milano Fiera ha finanziato anche una settimana culturale dei liceali del Victor Hugo di Besancon dal 19 al 26 maggio.
Dante Valerio Ghisi, presidente del Mantova Castelli, portando i saluti del governatore del Distretto 2050 Armando Angeli Duodo, ha anticipato che i club mantovani sono impegnati anche in un altro service a favore questa volta dell’abbazia polironiana di San Benedetto Po danneggiata dal terremoto: con un primo contributo è già stata messa in sicurezza la biblioteca monastica, che ora è in attesa dell’inizio dei lavori di restauro.
14 Maggio 2013
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia