Altre notizie da questa sezione
Più letti
Quello che accadde a Soncino il 25 aprile 1945
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
Governo in salita/1 Penosa ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
Casalmaggiore
I partecipanti alla conferenza stampa (foto Osti)
Di seguito il comunicato diffuso dall'Azienda ospedaliera:
Presidio Ospedaliero Oglio Po: al via il nuovo modello organizzativo per “intensità di cura” che mette al centro il paziente per rispondere ai suoi reali bisogni di salute. In tutto questo l’assistenza infermieristica gioca un ruolo determinante attraverso l’identificazione di competenze sempre più appropriate.
Come cambia l’Ospedale?
L’Ospedale Oglio Po non è più suddiviso per singole Unità Operative bensì per Aree di ricovero pensate per rispondere in modo personalizzato e appropriato ai bisogni clinici e assistenziali del paziente.
Quali le nuove aree di cura?
La progettazione del nuovo modello prevede le seguenti aree e percorsi di cura/assistenza: Area chirurgica, Area medica, Area critica e dell’emergenza, Area materno-infantile, Area della salute mentale e Area dei Servizi.
Cosa cambia per il paziente?
Il paziente viene preso in carico in modo complessivo in base al reale bisogno si salute: da un medico specialista per i problemi clinici prevalenti; da un infermiere per i problemi assistenziali.
A cambiare è l’approccio terapeutico che sarà influenzato da molti fattori, quali ad esempio: l’instabilità delle condizioni cliniche, lo stato della malattia o la presenza di più malattie.
La persona ricoverata fruisce dell’apporto di più professionisti che lo accompagneranno nelle varie fasi e livelli della cura.
Quali i vantaggi principali?
E’ il medico a spostarsi verso il paziente. L’organizzazione per intensità di cura consente inoltre un corretto ed equilibrato utilizzo delle risorse umane e l’ottimizzazione dei ricoveri.
Per informazioni
URP (Presidio Ospedaliero Oglio Po)
Tel. 0375 281552; e-mail urp.op@ospedale.cremona.it
INTENSITA’ DI CURA … PER SAPERNE DI PIU’
Cosa significa riprogettare l’Ospedale per Intensità di Cura?
Caratterizzare le risposte assistenziali diversificate per intensità di cura e come tale con aree di degenza per acuti e post acuti multispecialistiche. Presupposti fondamentali del modello organizzativo per intensità di cura sono: la valutazione dell’instabilità clinica dei pazienti e la definizione della complessità assistenziale medica ed infermieristica richiesta dal processo di cura del paziente.
A tale proposito come si configura il futuro dell’Ospedale in termini organizzativi?
Nella consapevolezza che non esiste un unico modello organizzativo per trasformare le attuali organizzazioni ospedaliere in nuovi modelli di cura centrati sul paziente, sono state individuate variabili ad hoc che hanno tenuto in considerazione la cultura prevalente, il livello di integrazione raggiunto e la realtà del contesto organizzativo.
In che misura e come cambia l’assistenza al paziente?
Questo nuovo modello organizzativo rende necessaria l’introduzione di figure nuove, e di modelli assistenziali di presa in carico diversi dagli attuali che sono prevalentemente connotati dall’attribuzione di funzioni e compiti trasversali al personale di cura e di assistenza. La sensazione prevalente che il paziente deve avvertire in questo nuovo modello è quella di essere preso in carico in modo complessivo per evitare la perdita degli abituali punti di riferimento (il reparto, il medico, ect). Questo lo si può attuare solamente attraverso l’identificazione chiara del responsabile del caso (tutor) e attraverso la presa in carico dei bisogni assistenziali con un’organizzazione infermieristica di tipo modulare (ogni infermiere è responsabile della pianificazione dell’assistenza di un numero ristretto di pazienti).
Nello specifico quali saranno le “nuove” competenze del personale infermieristico?
Non possiamo parlare di nuove competenze, ma di competenze appropriate ai livelli di cura definiti. Mettere in condizioni lavorative medici, infermieri e operatori di supporto di agire le proprie competenze in specifici percorsi di cura e di assistenza non è una questione così scontata. L’organizzazione per intensità di cura permette un corretto ed equilibrato utilizzo delle risorse umane e per tanto uno sviluppo delle competenze necessarie per le complessità delle cure richieste. Di conseguenza la mappatura delle competenze richieste sui livelli di intensità individuati favorirà anche una migliore pianificazione formativa, un orientamento ed inserimento migliore dei nuovi professionisti.
Quali i vantaggi per l’organizzazione e per i pazienti?
Uno dei problemi nelle attuali organizzazioni ospedaliere, fondate sulla semplice e classica suddivisione in Unità Operative, è l’estrema variabilità della gravità clinica e del carico assistenziale. Da ciò ne deriva che un’attenzione clinica media può risultare superiore alle necessità per alcuni pazienti, ma chiaramente insufficiente per altri laddove non vi sia un’adeguata stratificazione nell’assegnazione dei pazienti in funzione dei reali bisogni di cura e assistenza. Sulla base di queste considerazioni una riorganizzazione che mette al centro il paziente con i suoi bisogni nella fase specifica del suo decorso e che identifica aree di degenza omogenee per livelli di cura e di assistenza induce immediati vantaggi sul piano assistenziale, proponendo livelli di attenzione clinica coerenti alle necessità reali dei pazienti.
23 Maggio 2013
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia