Altre notizie da questa sezione
Più letti
Così i Savoia vissero in Egitto
Gli X-Files in provincia di Cremona
Il mito di Antonio Stradivari aleggia nel mistero
Blog
di Nicola Arrigoni
Stupirsi e riconoscersi nella notte di Cidneon al castello di Brescia
di luca puerari
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
Scandolara Ravara
Federico Fattinger
SCANDOLARA RAVARA — Attentissimi ed entusiasti i 250 ragazzi delle scuole medie di Gussola e di Cingia de’ Botti che hanno riempito la sala polivalente per seguire lo spettacolo organizzato nell’ambito di ‘Bibliocafè,ricomincio dai libri’, a cura delle Biblioteche di Municipia (Scandolara Ravara e Motta Baluffi, con Cingia de’ Botti dal 2014), Martignana Po, Gussola e Torricella del Pizzo e della Cooperativa L’Umana Avventura di Cremona.
Grandissimo interesse ha riscosso la presenza di Federico Fattinger, 23enne cantautore e musicista che si è messo in luce arrivando secondo a ‘Italia’s Got Talent 2010’. «L’obbiettivo di questa iniziativa — ha spiegato Velleda Rivaroli, assessore alla Cultura di Scandolara — è quello di promuovere la biblioteca come luogo di aggregazione e si è cercato in questo caso di trovare una formula che potesse catturare l’attenzione e assecondare i gusti dei ragazzi, anche per far capire loro l’importanza di fare musica, di studiare, di applicarsi, di cimentarsi nelle varie forme espressive. Abbiamo cercato di dare spazio alle domande dei ragazzi, oltre a quelle poste dalle bibliotecarie Sara Aschieri e Marta Meli.
Grande attenzione ha riscosso la presenza di Fattinger, che ha spiegato come la musica per lui sia fondamentale: «Ho partecipato a Italia’s Got Talent’ per vincere le mie paure. Più che vincere mi interessava far vedere che con la musica si può far viaggiare con la mente le persone. Ci sono state anche altre esperienze da cui è nato il libro ‘Perché (io) credo - L'avventura della vita non avrà mai fine’ (Piemme)». Federico, accompagnandosi alla tastiera, ha poi eseguito dal vivo (benissimo) il brano ‘Dieci’. Calorosissimi gli applausi. Alla domanda sull’utilità dei talent show ha poi risposto: «Sono un mezzo per farsi conoscere. Chi vi partecipa non deve pensare di essere un artista arrivato. Servono più che altro a chi li produce per fare soldi».
26 Dicembre 2013
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia