Altre notizie da questa sezione
Più letti
Tutti i bambini di Cremona avvolti nelle spire di una nuova mania
Luisenthal: un nome più tragico di Marcinelle
Blog
di luca puerari
di Nicola Arrigoni
Teresa Mannino, un sermone ecologista col sorriso sulle labbra
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
Memorial nel Casalasco
Guido Foresti su una Bugatti
Sabato 22 e domenica 23 marzo passerà anche nel Casalasco il ‘Trofeo Elda e Guido Foresti’, gara Aci-Csai iscritta a calendario nazionale 2014 riservata a vetture costruite entro il 1969. Una iniziativa che nasce dal desiderio dei figli Pietro e Cesare e degli amici di mantenere vivo il ricordo dell’imprenditore Guido Foresti (che ha aperto attività anche a Drizzona e Casalmaggiore e scomparso il 3 gennaio 2013 a Los Roques con la consorte Elda Scalvenzi, con Vittorio Missioni e Maurizia Castiglioni), attraverso una delle sue più grandi passioni (che ha coinvolto anche la moglie): le competizioni di regolarità per auto storiche. La presentazione ufficiale del trofeo è prevista alle 20.45 di oggi nella sala civica di piazza Gramsci a Canneto sull’Oglio.
Nell’occasione, verrà inaugurata la mostra fotografica ‘Una passione…. Una corsa. Le auto della Mille Miglia’, a cura di Attilio Facconi. L’auspicio dei promotori e di Alte Sfere, società bresciana a cui è stata interamente affidata l’organizzazione del Trofeo, vista la partecipazione della coppia e dei figli agli eventi realizzati dalla stessa, è che il ‘Trofeo Foresti’ possa diventare un appuntamento classico e propedeutico alla partecipazione alla Mille Miglia nella quale Guido amava tanto cimentarsi con la sua Bugatti 37 A del 1927.
Il programma prevede sabato 22 le verifiche tecnico-sportive dalle 13 alle 18 presso la sede centrale della Foresti a Pralboino a cui farà seguito la cena di gala presso Villa Calciati a Persico Dosimo. Domenica 23 lungo il percorso di 240,53 chilometri che coinvolgerà le province di Brescia, Mantova e Cremona si alterneranno 59 prove cronometrate con rilevamento a pressostato. I luoghi più cari a Elda e Guido saranno i protagonisti di questo trofeo; la partenza del primo concorrente è prevista alle 9 dal municipio di Pralboino, paese d’origine di Guido, in direzione Museo Mille Miglia, per la sosta pranzo, passando da Runate (prove cronometrate dalle 9.20 alle 10.50), Canneto (controllo timbro dalle 9.30 alle 11), Drizzona (prove cronometrate dalle 9.50 alle 11.20), Casalmaggiore (controllo timbro dalle 10.15 alle 11.45), Sabbioneta (10.30-12), Bozzolo (controllo orario dalle 10.45 alle 12.15), Acquanegra sul Chiese (prove cronometrate dalle 11 alle 12,30) Asola, Montichiari, Ghedi, Castenedolo. Poi il rientro a Pralboino.
14 Marzo 2014
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia